Alfa Romeo “venduta” alla concorrenza: condivideranno tutto, l’ultimo progetto per rilanciarla

L’Alfa Romeo è un marchio di primo livello, uno dei fiori all’occhiello del settore automotive in Italia. Ora c’è l’annuncio che può cambiare tutto e che in molti avevano previsto negli ultimi mesi.

Per l’Alfa Romeo, dopo una fase di crisi, è tornato il sereno, visto l’incremento delle vendite che è stato registrato nel corso degli ultimi mesi. A livello globale c’è stato un aumento delle immatricolazioni del 20% nel 2025, e la quota di mercato è in costante aumento in Italia, dove c’è stato un +89% nelle vendite nel mese di giugno. A dettare legge è il SUV Junior, tanto criticato inizialmente, ma molto apprezzato dalla clientela.

Alfa Romeo venduta alla concorrenza
Alfa Romeo logo (Pixabay) – Gscarauto.it

Per il prossimo futuro, si punta sulle nuove generazioni di Stelvio e Giulia, che saranno prodotti a Cassino, sulla nuova piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis. I due modelli, tuttavia, arriveranno in ritardo rispetto a quanto previsto, a causa di alcune problematiche segnalate proprio nel luogo in cui verranno prodotte. Nel frattempo, l’Alfa Romeo andrà a condividere alcune tecnologie con un altro brand italiano, che, al contrario del Biscione, sta vivendo la peggiore crisi della propria storia. L’obiettivo è quello di guidare il suo rilancio nel prossimo futuro, ma senza intaccare i DNA specifici dei due costruttori.

Alfa Romeo, saranno create sinergie con la Maserati

Jean-Philippe Imparato, responsabile europeo del gruppo Stellantis, ha dato un’importante conferma nei giorni scorsi. Maserati ed Alfa Romeo torneranno a lavorare in sinergia, come già era capitato un decennio fa, ai tempi della gestione del gruppo FCA, prima dell’avvento di Stellantis. L’obiettivo è quello di creare sinergie tra i due marchi, che però non andranno di certo a snaturare la loro anima. Non ci sarà una vera e propria fusione come alcuno aveva temuto, ma sarà questa la grande sfida che il CEO Santo Ficili ed i suoi collaboratori dovranno affrontare nel corso dei prossimi anni.

Alfa Romeo Maserati saranno create sinergie
Alfa Romeo Maserati in mostra (ANSA) – Gscarauto.it

Imparato, dopo un confronto con Ficili avvenuto presso lo stabilimento di Modena della Maserati, ha elogiato le competenze di coloro che lavorano per il marchio del Tridente, sottolineando la grande qualità delle auto che nascono da queste parti. Ci vorrà del tempo per stabilire un piano strategico, ed Imparato crede che l’elettrificazione dovrà essere calibrata, senza andare ad intaccare le caratteristiche più importanti della Maserati. L’Alfa Romeo, in questo percorso, dovrà fare la sua parte, guidando il rilancio di uno dei costruttori più amati in assoluto.

Gestione cookie