Allarme+moto+in+Italia%2C+anche+i+colossi+disperati%3A+decisione+inevitabile
gscarautoit
/allarme-moto-in-italia-anche-i-colossi-disperati-decisione-inevitabile-424/amp/
Moto

Allarme moto in Italia, anche i colossi disperati: decisione inevitabile

Il mercato delle moto sta vivendo di nuovo un periodo di difficoltà dopo il boom degli anni scorsi: le decisioni dei colossi del settore.

Anche se la passione per le moto è un tratto distintivo degli italiani il mercato dei veicoli a due ruote vive sempre degli alti e bassi. Nel periodo della pandemia da Covid-19 abbiamo assistito a un forte calo causato dallo stop produttivo: negli anni successivi c’è stato però il boom di richieste che ha spinto tanti produttori a potenziare l’organico per rispondere alla domanda di veicoli a due ruote da parte della clientela.

Allarme moto in Italia, anche i colossi disperati: decisione inevitabile – Foto Canva (Gscarauto.it)

Il 2024 è stato senza dubbio un grande anno per le moto in Italia, con tantissime vendite e un settore che appariva in piena salute. Nel 2025, però, lo scenario è molto cambiato, anche a causa delle tensioni a livello internazionali e dei dazi decisi dall’amministrazione Trump. Il mercato delle moto sta quindi vivendo un nuovo momento difficile e l’impressione è che anche il prossimo futuro sarà complicato.

Una situazione che sta spingendo i colossi a prendere provvedimenti. Ducati ha ridotto la durata dei lavoratori stagionali e ha deciso anche di ricorrere in misura inferiore al part-time rispetto a quanto avveniva negli anni scorsi. Solitamente, infatti, per la seconda metà dell’anno rimanevano sempre 100-150 lavoratori dei 450 impiegati nel primo semestre con contratto a tempo determinato. Stavolta ne rimarranno al massimo una cinquantina, dato che Ducati non prolungherà il contratto a diversi lavoratori.

Allarme moto, situazione difficile: la scelta di Ducati fa rumore

Una mossa, quella della Casa di Borgo Panigale, che ha inevitabilmente fatto scattare l’allarme. Il fatto che Ducati abbia deciso di ridurre la durata dei lavoratori stagionali, anche se solo in maniera parziale, viene visto come un segnale di come le cose non stiano andando affatto bene nel mercato delle moto.

Allarme moto, situazione difficile: la scelta di Ducati fa rumore – Foto Canva (Gscarauto.it)

Tuttavia alcune fonti vicine a Ducati fanno sapere che l’azienda emiliana considera questa situazione come un ritorno al periodo precedente alla pandemia. Solitamente i lavoratori stagionali venivano impiegati in azienda per cercare di fronteggiare i picchi produttivi: per loro vengono appunto predisposti contratti semestrali.

Negli anni successivi al Covid questi sei mesi spesso diventavano anche otto o nove – fanno sapere le fonti vicine al gigante emiliano – Ora siamo tornati alla situazione precedente, nessuno viene lasciato a casa“. Parole che comunque non rassicurano fino in fondo gli amanti delle due ruote.

Roberto Naccarella

Recent Posts

Altro che benzina o elettrico, quest’auto va con un carburante che si trova al bar: dopo il rifornimento restano tutti scioccati

Dopo il rifornimento tutti a bocca aperta. Benzina o elettrico nel dimenticatoio. Quest'auto funziona con…

1 mese ago

Questa Lamborghini farà strappare i capelli ai puristi: ha delle aggiunte che la rendono un pezzo super esclusivo

Non passa inosservata: la Lamborghini rielaborata da Keyvany sorprende e soprattuto divide con uno stile…

1 mese ago

La Mercedes che può giocarsela con una Ferrari: grazie a queste modifiche ora ha oltre 1.000 CV

Una Mercedes trasformata da Brabus supera i mille cavalli: scopri la GT 63 S E…

1 mese ago

La BMW più cattiva di sempre: sembra quasi una Lamborghini Urus

Assomiglia ad una Lamborghini Urus, ma non lo è. Svelati tutti i dettagli della BMW…

1 mese ago

La Lamborghini più esotica che vedrete oggi: ha dei dettagli che la rendono unica

Possiede dei dettagli che la rendono unica.  Ecco svelate le immagini di una Lamborghini esotica…

1 mese ago

Land Rover, la versione mini cinese: costa solo 3.500, è un vero affare

Una Land Rover "Defender" che sembra vero, ma nasconde qualche sorpresa: te lo porti a…

1 mese ago