Le auto di oggi hanno visto i loro prezzi d’acquisto salire, ma anche le spese che siamo costretti a sostenere per il loro mantenimento non sono da poco. Scopriamo a quanto ammontano.
I prezzi delle auto nuove hanno raggiunto delle cifre esageratamente elevate, e non c’è da sorprendersi se il mercato sia, al giorno d’oggi, in grave crisi. Pensate che, in media, una vettura nuova in Italia costa oggi 30.000 euro, in aumento di oltre il 40% rispetto al periodo pre-Covid-19, quando la media era inferiore ai 20.000 euro. Anche alcune utilitarie hanno visto i loro prezzi salire a dismisura, e tutto ciò ha causato non pochi problemi all’indotto.

Gli automobilisti, soprattutto i più esperti, sanno benissimo che dopo aver comprato un’auto occorre spendere svariate migliaia di euro l’anno per la sua manutenzione, tra bolli, assicurazioni, pneumatici, tagliandi, manutenzione ordinaria e straordinaria, revisioni e tutto il resto. Una ricerca svolta da “Leasingmarkt“, ha rivelato che ogni automobilista spende quasi mezzo milione di euro in una vita per la propria auto e per il suo mantenimento. Andiamo a scoprire questi incredibili numeri, che ti faranno aprire gli occhi sulle ingenti spese da sostenere nel corso dei decenni.
Auto, 496.400 euro spesi durante le nostre vite
In base alla ricerca sopracitata, un automobilista spende 496.400 euro in mantenimento della propria auto, circa 9.000 euro l’anno. Il dato si basa sul mercato tedesco e, dunque, sui cittadini della Germania, ed in questa analisi, si tiene conto dei soldi spesi per acquistare la vettura e per tutte le spese correlate. Secondo quanto reso noto, la ricerca ha messo in mostra un inquietante aumento dei costi di gestione di un veicolo, visto che nel 2012, il costo delle auto durante la nostra vita era di 336.500 euro, ovvero il 48% in meno rispetto ad oggi. I rincari maggiori sono causati dai prezzi d’acquisto, per aumenti pari al 91%, ma anche la manutenzione costa molto di più.

Andando nei dettagli, le riparazioni in officina costa il 44% in più, con le tasse che fanno registrare un +35%. La benzina è passata da una previsione di 78.900 euro di 13 anni fa ad 85.600 euro ad oggi, per un rincaro dell’8%. Possiamo immaginare che in Italia tali spese siano ancor più elevate, dal momento che alcuni aspetti come il carburante, l’IVA, il bollo e molto altro ancora risultano essere più cari da noi. Insomma, nella vita spendiamo qualcosa come mezzo milione di euro solo per le nostre auto, cifre dannatamente elevate e su cui bisogna riflettere.