Bancarotta per FIAT, ora arriva l’ufficialità: Stellantis costretta a fronteggiare un altro problema

Il gruppo Stellantis ha preso una decisione forte, optando per la chiusura di un’importante fetta del gruppo FIAT. Ecco la verità su ciò che si è deciso nel corso di queste ultime ore.

Il mercato delle quattro ruote è in seria difficoltà, e la crisi che è avanzata nel corso degli ultimi anni continua a mietere vittime. Di mezzo c’è il marchio FIAT e la divisione FCA, fondata da Sergio Marchionne, poi fusasi con il gruppo PSA nell’operazione che diede vita, nel 2021, al gruppo Stellantis. Come ben noto, la holding multinazionale olandese non sta passando un periodo facile, tanto per usare un eufemismo.

Bancarotta per FIAT
FIAT logo (ANSA) – Gscarauto.it

Le vendite ed i fatturati sono crollati nel corso degli ultimi mesi, e ciò ha condotto ad un importante calo della produzione, con conseguenti licenziamenti e turni di lavoro fortemente limitati. Ebbene, Stellantis dovrà ora gestire lo scioglimento di una storica joint venture, a cui lo stesso Marchionne aveva dedicato anima e corpo. Andiamo a scoprire cosa è stato deciso e quali saranno le conseguenze.

FIAT, chiusa la joint venture Gac-FCA

Ora è arrivata l’ufficialità, dopo mesi di indiscrezioni e dubbi sul futuro. La joint venture Gac-FCA chiude, una pugnalata per ciò che fece Sergio Marchionne ai tempi della sua leadership del gruppo FIAT. Un tribunale della provincia cinese dello Hunan ha reso nota la bancarotta per questa partnership, liquidandola con una sua sentenza. La joint venture era nata nell’ormai lontano 2009, da un accordo tra la casa di Torino e Guangzhou Automobile Group.

Sergio Marchionne chiude Gac-FCA
Sergio Marchionne decisione drastica (ANSA) – Gscarauto.it

All’epoca, l’obiettivo della FIAT era quello di rilanciare la sua presenza in Cina, un mercato dal quale era sostanzialmente sparita negli anni precedenti. C’è da dire che questa joint venture non ha mai ottenuto i risultati in cui sperava, non lanciando prodotti interessanti per i consumatori. I bilanci aziendali ne hanno risentito, con Stellantis che ha avviato una riorganizzazione delle attività in Cina, presentando un’istanza per l’accesso alle procedure fallimentari previste dalle normative del paese del Dragone.

Dopo alcuni mesi, la joint venture Gac-FCA è stata dichiarata ufficialmente fallita, ponendo dunque la parola fine ad un periodo fitto di difficoltà operative, ma anche strategiche e commerciali. La FIAT, dunque, non è stata in grado di soddisfare i sogni di Marchionne, che per anni aveva lavorato alla formazione di questo accordo con il colosso cinese. Vedremo se, in futuro, la casa di Torino riuscirà a ritagliarsi un ruolo di primaria importanza in Cina.

Gestione cookie