La Dacia Sandero è costantemente l’auto più venduta in Europa, ed è dunque molto utile conoscerne i costi di gestione, così da risparmiare qualcosa ed allungare il più possibile la sua durata.
Da ormai diversi anni a questa parte, la Dacia Sandero è l’auto più venduta in Europa, un vero e proprio gioiellino, essenziale nel design e nelle dotazioni, ma che non ha niente da invidiare alla concorrenza. Il prezzo d’attacco è di soli 13.950 euro, il che la rende anche una delle vetture più economiche in assoluto, ed oggi andremo a scoprire quanto costa la sua manutenzione, in base a quanto riportato sul sito web “Autoricambitritella.it“.

Il programma di manutenzione può variare in base alle motorizzazioni, visto che quella del modello a benzina o benzina-GPL va fatta ogni 15.000 km o un anno, mentre quella a gasolio, spinta dal motore Blue dCi 95, richiede la manutenzione ogni 15.000 km. La prima manutenzione ordinaria della Dacia Sandero è consigliata, in generale, sempre dopo un anno, a meno che non si copra una distanza superiore ai 20.000 km in un arco temporale più ridotto.
Dacia, la prima manutenzione costa tra i 150 ed i 250 euro
In base a quanto reso noto, la prima manutenzione della Dacia Sandero costa tra i 150 ed i 250 euro, cifre tutto sommato oneste. Effettuare la manutenzione nei tempi previsti è fondamentale se non si vuole invalidare la garanzia ufficiale, ed anche per mantenere l’auto in condizioni perfette di funzionamento. Il primo tagliando include il cambio dell’olio motore e la sostituzione del filtro dell’olio, così come il controllo e l’eventuale rabbocco dei fluidi. Inoltre, si controllano anche i freni e le sospensioni, così come la batteria, l’impianto elettrico e la pressione degli pneumatici. Per concludere, è compresa anche la diagnosi elettronica, ed i tecnici danno anche uno sguardo agli aggiornamenti dei vari software di bordo.

Andando più nel dettaglio dei prezzi, il modello a benzina richiede una spesa compresa tra i 150 ed i 180 euro, quello a benzina-GPL, equipaggiato dal motore TCe 100 ECO-G, ha costi compresi tra i 170 ed i 200 euro. Più costoso il tagliando della versione diesel, che costa tra i 200 ed i 250 euro. Nel caso in cui voleste risparmiare sulla manutenzione della vostra Dacia Sandero, ci sono alcuni passaggi da seguire.
- Confrontate i preventivi tra le concessionarie: Alcune officine ufficiali hanno tariffe più economiche di altre;
- Controllate i pacchetti di manutenzione prepagati: La casa rumena offre piani di manutenzione programmata che vi permetteranno di bloccare il prezzo;
- Date uno sguardo alle promozioni: Spesso, alcune concessionarie offrono sconti importanti ai nuovi clienti;
- Effettuate alcuni controlli in autonomia: Controllate spesso i livelli dei liquidi e la pressione delle gomme, evitando così costi aggiuntivi nella manutenzione.