Gomme, quando vanno cambiate davvero: il metodo infallibile per decretarne l’usura

Le gomme sono uno dei componenti più importanti delle nostre auto, e per una questione di sicurezza, arriva sempre un momento in cui è necessario cambiarle. Scopriamo quando è necessario procedere con la sostituzione.

Le gomme sono uno dei componenti più importanti in termini di sicurezza, tenuta di strada, comfort di guida, consumi e molto altro ancora per la nostra auto, ed è fondamentale mantenerle sempre nelle giuste condizioni. Nella giornata odierna, scopriremo quando è il momento giusto per procedere alla loro sostituzione, che in casi normali va effettuata dopo migliaia di chilometri. Il battistrada, infatti, tende a consumarsi con il passare del tempo, ed una volta raggiunto il limite di usura, è fondamentale sostituire il vecchio set con uno nuovo.

Sostituzione gomme quando farla
Sostituzione gomme ecco cosa fare – Gscarauto.it

Non parliamo di un obbligo imposto solamente dalla legge, ma di una questione di sicurezza vera e propria. Il cosiddetto testimone di usura, detto TWI, è un tassello di gomma dallo spessore di 1,6 mm, che viene inserito all’interno del battistrada. Esso diventa esposto nel momento in cui il battistrada stesso raggiunge uno spessore limite. Sappiate che, per legge, il battistrada deve avere uno spessore minimo di 1,6 mm, oltre il quale non è consentito andare. Questo è un ottimo indicatore per comprendere quando procedere alla sostituzione.

Gomme, ecco il momento giusto per cambiarle

Ovviamente, sarebbe bene evitare di raggiungere il limite previsto dalla legge sull’usura delle gomme e procedere alla loro sostituzione qualche tempo prima, così da evitare rischi di cedimenti o usure troppo elevate. Viene consigliato di sostituire gli pneumatici anche sopra il valore di 1,6 mm quando ci sono segni di danni o deformazione, segnali inequivocabili del fatto che si è ormai giunti al termine della vita di quelle gomme. Le gomme vanno sostituite, inoltre, quando sono stagionali, montando quelle estive tra i mesi di aprile e maggio, per poi ripassare a quelle invernali dal 15 di novembre in poi.

Gomme non sbagliare il timing di sostituzione
Gomme in mostra – Gscarauto.it

Se l’usura delle gomme è irregolare ma non sono presenti dei danni, può essere sufficiente rifare l’assetto e scambiare uno pneumatico destro con quello sinistro, o viceversa. In caso di foratura, non è sempre necessario procedere alla sostituzione, dal momento che può bastare anche una buona riparazione su una gomma ancora strutturalmente valida. Una o più gomme vanno sempre cambiate una volta raggiunti i 10 anni dalla loro produzione, anche in questo caso, per motivi di sicurezza, anche se il set non presenta danni evidenti e visibili.

Gestione cookie