La BMW più cattiva di sempre: sembra quasi una Lamborghini Urus

Assomiglia ad una Lamborghini Urus, ma non lo è. Svelati tutti i dettagli della BMW più cattiva di sempre.

I SUV ormai da tempo la fanno da padrone. Voluminosi, robusti, dalla posizione di guida alta e spaziosi, in breve tempo hanno saputo conquistare il cuore degli automobilisti che, di fatto, li hanno via via preferiti alle più comode e piccole citycar. Più o meno potenti, certamente non passano inosservati anche solo per una questione di stazza, ma nel caso del modello di cui vi parleremo è stato fatto ancora di più.

L'avantreno di una BMW
La BMW più cattiva di sempre: sembra quasi una Lamborghini Urus (Pixabay) – Gscarauto.it

Dietro alla sua realizzazione non si nasconde un costruttore esotico, magari una start-up, o un preparatore particolarmente estroso, bensì un colosso come BMW. In questo frangente possiamo dire che i tedeschi hanno mantenuto tutto fuorché una linea compassata. Sì perché il risultato è talmente aggressivo da non sembrare nemmeno frutto del serioso marchio di Monaco di Baviera. Anzi, guardandone le linee pare di essere al cospetto di una “belva” di stile come la Lamborghini Ururs.

La BMW XM diventa ancora più potente, tutto merito di G-Power

Che lo Sport Utility Vehicle del Toro possa essere stato fonte di ispirazione non è da escludere. Quello che è certo è che la BMW XM è stata, sin dal suo debutto nel 2022, materia utile per i customizzatori di tutto il mondo, che ne hanno spinto ai limiti le peculiarità già notevoli. Quando si parla di vetture ardite realizzate dal costruttore tedesco il legame che scatta è quello con G-Power che, da tempo si occupa proprio di dare carattere ai modelli già esistenti.

Per quanto concerne la nostra auto, il balzo avanti è stato fatto sia sul fronte della performance pura, sia del look, a partire da un sistema di scarico più grintoso, fino ai cerchi da ben 23 pollici. Va da sé che poteva deludere nemmeno il materiale usato ed infatti la carrozzeria è stata realizzata in fibra di carbonio dalla prestigiosa Mansory. Passando al propulsore c’è pane per i denti dei più sportivi: un ibrido plug-in con un V8 doppio turbo da 4,4 litri capace di esprimere la bellezza di 937 cv e 1400 Nm di coppia massima.

La BMW XM G-Power
La BMW XM diventa ancora più potente, tutto merito di G-Power (G-Power) – Gscarauto.it

Numeri che ai potrebbero sembrare insignificanti se non confrontati con quelli della versione standard, ovvero 738 cv e 1000 Nm di coppia, per una velocità di punta che è passata da 270 a 300 km/h.

Gestione cookie