La Renault più strana mai vista: aveva una particolarità assurda

C’è stato un periodo storico irripetibile che ha portato la Renault a osare con proposte futuristiche. Facciamo un salto indietro di 20 anni per un concept estremo.

Era il 2004 e non si parlava ancora di automotive alla spina, di brand cinesi e soprattutto di crisi. I primi anni del nuovo millennio sono stati spettacolari per i designer delle auto europee. C’erano i soldi e si potevano creare dei prototipi spettacolari.

La caratteristica unica del concept Renault
Lo storico concept Renault (ANSA) – Gscarauto.it

Auto come la Renault Fluence Concept, una classica coupé sportiva, oggi non la vedremo mai. L’unveiling avvenne in occasione del Concorso di eleganza Louis Vuitton Classic, tenutosi per la prima volta a Waddesdon Manor, vicino ad Aylesbury, anziché nella sua tradizionale sede, l’Hurlingham Club di Londra. L’obiettivo non era creare un modello di serie negli anni successivi, ma anticipare lo stile delle Renault del futuro.

La Renault Fluence venne effettivamente lanciata e prodotta sino al 2016 in Turchia, ma era una berlina compatta. Il concept presentava linee tese e più morbide create dal centro stile guidato da Patrick le Quément. Si trattava di una coupé con un forte legame con il passato. Il cofano era lungo e discendente verso il frontale, dove spiccava il logo Renault. Non c’erano le maniglie, nascoste nelle fiancate, per finalità aerodinamiche, mentre la zona posteriore era cateterizzata da gruppi ottici particolarmente sottili e una gobba centrale al termine dell’esteso lunotto.

La caratteristica unica del concept Renault

Per usufruire del bagagliaio, da appena 395 litri, si sollevava l’intero posteriore, ancorato al tetto tramite un braccetto centrale. L’abitacolo era futuristico per l’epoca con un piccolo schermo centrale. Gli interni erano sinuosi con 4 sedili che davano l’effetto di fluttuare per le strane forme curvose. La strumentazione appare quella delle moderne auto elettriche. L’abitacolo era minimal ma elegante, a differenza delle ultime tendenze del car market.

Il concept Renault
Design posteriore Renault Fluence Concept (media press) Gscarauto.it

Sotto al cofano c’era un V6 di 3,5 litri da 280 CV, associato alla trazione posteriore e al cambio automatico. Un motore sportivo che oggi non abbiamo più modo di apprezzare. La terza generazione di Laguna era ispirata alla Fluence specialmente a livello di gruppi ottici anteriori. Anche la Renault Wind riprese alcuni elementi della concept, più a livello di sinuosità del design. Quanto sarebbe bello tornare a quest’epoca?

Gestione cookie