Arriva finalmente l’auto del futuro e parla come un essere umano. Nessuna sul mercato riesce a fare quello che fa lei.
Qual è il limite della vostra fantasia? Una domanda da porre più agli ingegneri di questa auto rivoluzionaria, che rende realtà un qualcosa di solamente fantasticato dai più sfrenati visionari. L’auto parlante è davvero arrivata nei concessionari e ha mostrato a tutti una nuova pagina di storia nel mondo dell’automotive. Anche perché a vederla sembra una quattro ruote come tante, ma riesce a fare cose che, ad oggi, nessun’altra rivale riesce a fare (e ad offrire).

Via il velo, allora, dalla nuova creatura di Faraday Future: si tratta di un minivan elettrico, che rivela la possibilità di comunicare in maniera interattiva con l’ambiente circostante. Dagli altri veicoli, ai pedoni e persino gli animali: l’IA che gestisce il nuovo van di Faraday Future riesce ad entrare in interazione con qualsiasi elemento presente davanti al suo cammino.
Il nome completo è FX Super One e proverà a rivoluzionare come l’intelligenza artificiale opera nelle automobili di nuovissima generazione. La sua voce è una griglia anteriore estremamente singolare, formata da un enorme display LED che dà parola al mini van presentato da Faraday Future. Il sistema si chiama F.A.C.E. e sta proprio per Front AI Communication Ecosystem.
Faraday Future FX Super One, il mini van che parla e comunica con tutti
Grazie all’intelligenza artificiale visuale e vocale, FX Super One è capace di cose finora non ritenute possibili in una automobile. A completare l’ecosistema tecnologico ci sono sensori Lidar, radar millimetrico e videocamere HD. Il sistema F.A.C.E. progettato da Faraday Future funziona come un vero e proprio avatar alimentato dall’IA.

Questo sarà possibile aggiornarlo con nuove funzioni, poi, nel corso degli anni. Un nuovo modo anche di concepire la connettività con l’utente e con chi ne sarà alla guida. L’intelligenza artificiale della FX Super One sarà capace di sincronizzarsi con app, assistenti vocali, smartphone, smart home e chi più ne ha e più ne metta.
Per il resto, Faraday Future non ha fornito ancora dati ufficiali. Autonomia, potenza, capacità e declinazioni possibili della batteria: nulla è stato ancora accertato e bisognerà attendere il lancio commerciale previsto a settembre. Il prezzo, però, è già noto: 40.000 dollari, equivalenti a circa 37.000 euro. Una cifra niente male, ma non è ancora dato sapere se sarà venduta anche in Europa.