Volare in strada si può, soprattutto con le auto statunitensi più veloci del momento. Sono 5 e hanno caratteristiche impressionanti.
La lista è lunga ma a spiccare sono, in particolar modo, ben 5 auto fra quelle più veloci prodotte negli States. Ognuna di esse è capace di far venire i brividi anche ai più scettici, sia per il rombo dei loro motori che per la velocità massima che riescono a raggiungere. Per non parlare del loro design, un connubio fra genio e sregolatezza che in strada non ci sta mai affatto male. Tutti ne vorrebbero una, pur se il loro prezzo non è affatto accessibile, specie per la qualità degli elementi e dei materiali che le compongono.

In una lista composta da ben 13 supercar con potenza difficile da eguagliare, 5 spiccano su tutte. Anche tutte le altre sono, però, degne di nota e proprio per questo motivo bisogna citarle per rigor di logica:
- al tredicesimo posto c’è la Dodge Challenger SRT Hellcat del 2019 con velocità massima pari a 326 km/h;
- al dodicesimo la Dodge Charger SRT Hellcat Redeye 2023 Jailbrea, con velocità massima di 326 km/h;
- l’undicesima casella è occupata dalla Ford GT del 2004, con velocità massima pari a 329 km/h;
- al decimo posto c’è il Dodge Viper GTS 2013-17, il quale raggiunge 331 km/h;
- nella nona posizione si piazza la Chevrolet Corvette ZR1 del 2005-2019, con una velocità massima di 341 km/h;
- l’ottava posizione è occupata dalla Ford GT del 2017, la quale arriva fino a ben 347 km/h;
- passiamo alla settima posizione, occupata dalla Hennessey Exorcist Camaro ZL1 del 2022, con una velocità massima di 349 km/h;
- in sesta si classifica la Chevrolet Corvette ZR1 del 2025 , con ben 374 km/h di velocità massima.
Ma questo non è niente, visti i numeri relativi alle prime 5 auto statunitensi più veloci del momento.
Le 5 auto in testa alla classifica delle statunitensi più veloci esistenti al mondo
Si va dalle auto di serie, passando per le hypercar e le supercar, fino ad arrivare ad alcune concept car, e ognuna di esse ha una potenza quasi spaziale. Infatti, somigliano esteticamente ai modelli che nei film vediamo volare e alcune di esse sembrano avere anche le ali (grazie all’apertura alare degli sportelli).

Ovviamente, però, restano ben salde in strada, luogo in cui sono delle regine indiscusse:
- al quinto posto si posizione la SSC Ultimate Aero TT 2007-2009, la quale vanta una velocità massima di 410 km/h grazie a un motore LS6 V8 biturbo da ben 1.180 CV e ben 1.400 Nm di coppia;
- al quarto c’è la Hennessey Venom GT del 2011, la quale garantisce una velocità massima di oltre 434 km/h grazie a un motore biturbo derivante dal GM LS9, con potenza massima pari a 1.244 CV e una coppia di 1.155 Nm;
- sul gradino più basso del podio si posiziona la Saleen S7 del 2000-2009, con una velocità massima di 479 km/h. Tale velocità è raggiungibile grazie a un motore V8 biturbo in grado di erogare fino a 750 CV e 1.000 Nm di coppia.
- passiamo alla “povera” SSC Tuatara, la quale non raggiunge il primato per appena 11 MPH. Infatti, arriva a una velocità massima di oltre 482 km/h grazie a un motore V8 con alberi a gomiti piatti e ai suoi 1.750 CV di potenza massima;
- la regina delle 13 auto statunitensi del momento più veloci è la Hennessey Venom F5. Il suo motore V8 biturbo, infatti, le consente finanche di arrivare a ben 500 km/h.