L’Alfa Romeo sta valutando le prossime mosse da fare in chiave futura, e c’è chi sogna il ritorno di una vera e propria icona del marchio. Ecco l’ultima ammiraglia rivista in chiave moderna.
A guardare la gamma Alfa Romeo di oggi, scopriamo che con la storia ed il DNA della casa del Biscione c’è ben poco in comune. Tre dei quattro modelli offerti sono infatti dei SUV, Stelvio, Junior e Tonale, e l’unica berlina è la Giulia, che ormai è arrivata al canto del cigno, pronta per essere sostituita da una versione più moderna. Lo stesso avverrà anche per Stelvio, ed entrambe saranno prodotte nello stabilimento Stellantis di Cassino, su piattaforma STLA Large.

Per le due novità della casa di Arese, tuttavia, ci sono dei ritardi, dal momento che la piattaforma è ancora in fase di aggiornamento, così da poter ospitare anche i motori termici, che inizialmente non erano stati previsti. Nel frattempo, si guarda anche al futuro, con l’Alfa Romeo che vuole realizzare anche una nuova auto di Segmento E che possa puntare sul lusso, in modo da conquistare dei nuovi clienti, magari su mercati come gli USA o la Cina. Ecco come è stato immaginato il nuovo modello.
Alfa Romeo, ecco la 166 immaginata da Mirko del Prete
Il sogno di tutti gli appassionati è il ritorno di un’ammiraglia, e l’autore di render Mirko del Prete ha realizzato un’Alfa Romeo 166 riproposta in chiave moderna. Parliamo di un modello molto apprezzato, che è stato prodotto tra il 1998 ed il 2007, in quasi 100.000 esemplari. Il suo assemblaggio fu curato da Rivalta e Mirafiori. Secondo alcuni, la nuova Segmento E potrebbe chiamarsi anche nuova Alfetta o nuova 6C, ma non ci sono certezze in tal senso. L’obiettivo, come anticipato, è quello di conquistare la clientela negli USA, con una lunghezza che sarà vicina ai 5 metri.

La piattaforma su cui verrà basata sarà la STLA Large, la stessa delle nuove generazioni di Giulia e Stelvio, e potrebbe essere il primo modello del Biscione a nascere direttamente negli Stati Uniti d’America, assieme alla Jeep Grand Cherokee, magari nello stabilimento di Detroit, dove il nuovo CEO di Stellantis Antonio Filosa ha posto la propria base operativa.
Visualizza questo post su Instagram
Al momento, è impossibile affermare con certezza che queste saranno le forme della nuova Alfa Romeo di Segmento E, visto che si era parlato anche di un SUV per aggredire questa fascia di mercato.