Da adesso in poi tutti i motociclisti dovranno fare molta attenzione: con i nuovi obblighi non si scherza, si rischiano multe pazzesche.
Tutti i motociclisti sanno bene quanto sia importante mettersi alla guida della propria moto in piena sicurezza. Per riuscirci è importante provvedere sempre alla manutenzione del proprio mezzo, provvedendo soprattutto a controllare che le gomme siano in buono stato e abbiano la pressione giusta. Inoltre è fondamentale rispettare tutte le norme del Codice della Strada, specialmente i limiti di velocità: un aspetto prioritario per salvaguardare la propria sicurezza e quella degli altri viaggiatori.
Molte delle regole di circolazione che troviamo in Italia sono simili a quelle che caratterizzano gli altri Paesi dell’area Schengen. Tuttavia, come noto, ogni Stato ha delle proprie normative specifiche su vari aspetti, tra cui possono rientrare proprio i limiti di velocità o magari l’equipaggiamento necessario.
Lo stesso avviene anche in Austria, pertanto tutti i motociclisti che decidono di recarsi in vacanza e transitare per le strade austriache devono conoscere nel dettaglio tutto ciò che serve per non incappare in multe e sanzioni. Prima di tutto è necessario avere con sé tutti i documenti che servono per viaggiare in maniera assolutamente regolare.
Per muoversi con la propria moto in Austria serve ovviamente la patente di guida valida e in corso di validità (quella italiana con traduzione va bene), ma anche la carta di circolazione e il certificato di assicurazione del veicolo. In più si deve sempre essere in possesso di un documento d’identità: può bastare la patente di guida, ma vanno bene anche carta d’identità e passaporto. In più, per evitare qualsiasi tipo di problema, se la moto che si sta guidando non è di proprietà è meglio avere con sé la delega firmata dal proprietario con firma autenticata.
Per viaggiare in Austria con la moto serve poi la valigetta di pronto soccorso assieme al casco omologato. Occhio poi ai limiti di velocità: in autostrada non si possono superare i 130 km/h, mentre sulle strade extraurbane il limite è di 100 km/h, che scende a 50 km/h nei centri abitati. Infine è bene fare molta attenzione ai tassi alcolemici, dato che anche in Austria le sanzioni per chi ‘sgarra’ sono salatissime.
Il limite generale è di 0,049%, ma per i neopatentati – ovvero coloro che hanno meno di 2 anni di esperienza alla guida di una moto – il limite scende a 0,01%. Le infrazioni gravi, come appunto la guida in stato di ebbrezza o il superamento dei limiti di velocità di oltre 20 km orari nei centri abitati possono portare al ritiro della patente di guida e alla confisca temporanea del veicolo, oltre ovviamente alle sanzioni pecuniarie.
I sindacati si schierano contro il nuovo accordo trovato da Stellantis. La crisi dell'automotive preoccupa…
Basta un clic e risolvi il problema delle emissioni. Così la questione inquinamento diventa materia…
La Maserati è un brand in grave difficoltà, con appena 45 auto prodotte nei primi…
L'Alfa Romeo ha in programma il debutto di tanti nuovi modelli per i prossimi anni,…
La notizia sulle novità del transito da svolgere su una delle strade più trafficate d'Italia…
Il mercato dell'auto in Europa ha preso una direzione ben precisa, puntando sui SUV. Le…