Ancora una volta, la Fiat Panda è pronta a battere un record impressionante. Diventa più grande ma a prezzi super contenuti.
Durante la sua lunga storia, gli appassionati di motori e una miriade di automobilisti si sono imparati ad apprezzarla in ogni sua versione. Ora, però, si sta evolvendo puntando a delle forme sempre più muscolose, pur se rimanendo accessibile a una vasta platea di potenziali clienti. La nuova versione ha già catturato l’attenzione di tutti ed è pronta a sbaragliare la concorrenza sul mercato globale.
Numeri alla mano, sappiamo bene quanto la Fiat Panda sia amata nel nostro Paese, ma non solo. Con l’approdo sul mercato della Grande Panda i confini si sono ampliati e questo modello è ora in vendita a livello globale. Le stesse aspirazioni sono proprio riversate sulla nuova versione, un crossover prodotto con forme squadrate e lungo all’incirca 4,4 metri, il quale si attende nei concessionari sia nella versione a 5 posti che in quella a 7 posti.
Siamo, quindi, pronti a dare il benvenuto sul mercato alla nuovissima Fiat Giga Panda, conosciuta anche col nome di Pandissima. Il suo nome lascia intendere quanto sia cresciuta in questi ultimi anni e ciò è dovuto alla forte richiesta globale riguardante i modelli del segmento C-SUV. L’attesa è alle stelle da parte degli appassionati e a breve verranno accontentati.
Il percorso svolto sul mercato da parte della Grande Panda lascia intendere che anche per la Giga Panda la Fiat effettuerà gli stessi step, o per lo meno simili. Ovvero, inizialmente si partirà con la messa in commercio dei modelli elettrici e ibridi, per poi passare a quelli con motore a benzina. Proprio questi ultimi sono più accessibili, caratterizzati da un motore a tre cilindri turbo benzina con capienza da 1.2 litri e una potenza massima pari a 100 cavalli.
Questa ipotesi è la più plausibile, anche perché si pensa possa condividere lo stesso motore proprio con la Fiat Grande Panda, oltre che la stessa piattaforma, la smart car. Per quanto riguarda il prezzo, visto che la Grande Panda arriverà sul mercato italiano a una cifra che si aggira intorno ai 16 mila euro, la Pandissima costerà leggermente di più.
Ancora non è chiaro se anch’essa verrà commercializzata nel nostro Paese ma, di certo, se ciò avverrà il prezzo record della entry level a benzina si aggirerà intorno ai 18 mila euro (sotto la media dei C-SUV in commercio). C’è da segnalare una nota negativa per gli stabilimenti Stellantis italiani, giacché né la Grande Panda né tanto meno la Pandissima verranno prodotte sul nostro territorio. Infatti, la prima esce dagli stabilimenti serbi di Kragujevac e da quelli algerini di Orano. La seconda, invece, verrà sicuramente prodotta a Kenitra, in Marocco.
Una nuova tecnologia promette di cambiare le regole del gioco tra i motori elettrici: stessa…
Jorge Lorenzo è stato il primo dei tre rider che hanno segnato la storia recente…
Il colosso tedesco BMW è costretto a correre ai ripari per un’avaria tecnica che affligge…
Terribile incidente in pista che ha visto il divampare delle fiamme dopo l'impatto, con l'auto…
Arriva finalmente l'auto del futuro e parla come un essere umano. Nessuna sul mercato riesce…
Occhio alle nuove regole della ZTL. Ora cambia tutto e rischi anche una maxi multa.…