La Range Rover dovrà intervenire per risolvere un grave problema relativo ad una delle sue auto più amate e vendute in assoluto. Grave pericolo per i conducenti che ne sono in possesso.
Le auto moderne sono sempre più complesse dal punto di vista tecnologico, e mirano a garantire il massimo della sicurezza possibile per conducenti e passeggeri. Tuttavia, troppo spesso sentiamo parlare di problemi tecnici di massa, causati da un difetto nato in fase di fabbricazione. Questa volta è il colosso Range Rover a dover intervenire su uno dei suoi modelli, con quasi 100.000 esemplari che sono finiti sotto accusa per un preoccupante problema di sicurezza.

Al giorno d’oggi, sul fronte della sicurezza a bordo non si scherza, e le regole sono sempre più ferree, motivo per cui è importante che tutti le rispettano nel miglior modo possibile. Range Rover dovrà risolvere un guasto tecnico che potrebbe provocare la perdita di controllo del veicolo, un qualcosa che è in grado di causare violente uscite di strada e pericolosi incidenti. Non è la prima volta in cui la casa britannica fa discutere per problemi di affidabilità delle proprie auto, e questa volta, l’intervento dovrà essere molto rapido.
Range Rover, indagine per la Sport per guai alle sospensioni
Secondo quanto riportato dal sito web “Autoblog.com“, è stata aperta un’inchiesta su ben 91.856 unità del SUV Range Rover Sport, probabilmente il modello più popolare prodotta dalla casa britannica, specializzata in modelli di lusso. Secondo quanto emerso, la NHTSA, l’ente governativo che regola la sicurezza stradale negli USA, il problema riguarderebbe le sospensioni, per dei modelli prodotti tra il 2014 ed il 2017. Il caso è relativo solamente al mercato statunitense, almeno per il momento, e non ai modelli che circolano in Europa.

Ma qual è precisamente il problema che affligge queste auto? Potrebbe verificarsi la frattura delle nocche dello sterzo in alluminio, il che potrebbe portare a perdite di controllo improvvise delle vetture coinvolte. In sostanza, le Range Rover Sport coinvolge sono un pericolo per la sicurezza di conducenti, passeggeri e di altri utenti della strada, e sarà necessario intervenire il prima possibile. Le suddette nocche collegano lo sterzo al gruppo ruote, tramite un elemento girevole che permette la sterzata. La NHTSA ha fatto sapere di aver già ricevuto 12 rapporti di conducenti che si sono lamentati del problema, che ora dovrà essere affrontato e risolto dal costruttore.