Problemi per la nota Casa europea: scatta il richiamo immediato per il modello di punta

Sono tante le Case costruttrici di automobili che stanno andando incontro a problemi serissimi. Ecco cosa sta avvenendo a un punto di riferimento in Europa.

Un tempo era davvero difficile immaginare così tanti top brand coinvolti in crisi finanziarie e con richiami tecnici continui. C’era una tendenza a curare ogni singolo esemplare con grande attenzione, anche perché c’era la volontà espressa di prolungare al massimo al vita delle auto. Oggi l’industria propone tantissimi modelli di macchine diverse, tuttavia quasi sempre simili e accumunate da avarie tecniche.

Volvo corre ai ripari
Problemi per il marchio europeo – Gscarauto.it

Un manifesto delle quattro ruote della sicurezza e dell’affidabilità è sempre stata la Volvo. La Casa svedese era riuscita a ritagliarsi uno spazio sempre maggiore anche alle nostre latitudini, ma qualcosa negli anni è cambiato. Prima di tutto la proprietà del marchio è passato sotto la gestione del colosso cinese Geely che ha iniziato a concentrarsi sulla produzione delle EV.

La Volvo ora ha annunciato un maxi richiamo che interessa 76.365 auto ibride plug-in ed elettriche prodotte in Europa tra il 2019 e il 2025. Quale è il problema? Un errore del software potrebbe determinare la completa perdita di potere frenante quando viene inserita la modalità rigenerativa B, ovvero quando si usa la funzionalità “one-pedal”. Ad essere interessate sono le Volvo ibride ricaricabile e full electric realizzate tra il 17 maggio 2019 e l’11 giugno 2025.

Volvo corre ai ripari

I modelli interessati sono i seguenti: XC60, S90, V90, S60, XC40, C40 e V60. Ai proprietari di queste vetture, il marchio svedese chiede di installare il prima possibile l’aggiornamento software versione 3.6.4 o superiore e, intanto, di evitare di utilizzare la modalità B e la guida a pedale singolo, in particolare sulle discese più ripide.

E’ stato il sito Carscoops, attraverso un video proveniente dalla dashcam di un automobilista californiano, a evidenziare il problema. In caso di discesa dalla montagna, come vedrete nel video in alto pubblicato sul canale YouTube, a velocità controllata il SUV smette improvvisamente di frenare, prendendo velocità. A nulla sono valsi i tentativi del conducente di premere sui freni e, per evitare di finire giù dal dirupo, ha scelto un crash contro la parete della montagna. La Volvo si è arrestata dopo l’impatto, nonostante l’automobilista avesse scaricato sulla sua XC90 l’aggiornamento software versione 3.5.14.

Gestione cookie