Quanto guadagna al mese un meccanico di Formula 1? La cifra vi stupirà

I meccanici delle squadre di Formula 1 conducono una vita molto stressante e ricca di impegni, ed è interessante provare a scoprire quanto guadagnano durante le stagioni. Ecco a quanto ammonta il loro ingaggio.

La Formula 1 è uno sport, al contrario di ciò che un neofita possa pensare, di squadra, in cui è fondamentale che tutto possa funzionare a dovere. Il pilota è sicuramente un interprete fondamentale, ma attorno a lui serve un team al top che gli possa permettere di raggiungere i risultati in cui spera. I meccanici sono uno dei componenti più importanti, persone che svolgono un lavoro durissimo e che, così come ingegneri e piloti stessi, sono in viaggio per tutto l’anno.

Formula 1 quanto guadagna un meccanico
Formula 1 Charles Leclerc ai box (ANSA) – Gscarauto.it

I meccanici non si occupano solamente di cambiare le gomme, ma sono quasi degli ingegneri a loro volta, visto che si occupano di riparare queste complicatissime Formula 1 ibride, di cui devono conoscere ogni minimo dettaglio. Nelle prossime righe, vi porteremo a scoprire quanto guadagnano annualmente e mensilmente i meccanici delle varie squadre, anche se è lecito specificare che tutto si basa solamente su alcune stime. Infatti, nessuna squadra rende noto quanto si guadagni precisamente, visto che ciò dipende anche dai ruoli che si occupano.

Formula 1, stipendio medio tra i 45 e gli 80 mila euro l’anno

Secondo quanto riportato sul sito web “Virgilio.it“, i meccanici Formula 1 guadagnerebbero cifre comprese tra i 45 e gli 80 mila euro l’anno. Dunque, facendo un calcolo banale, gli stipendi mensili partirebbero da un minimo di 3.750 euro sino ad un massimo di oltre 6.000 euro al mese. Dunque, parliamo di cifre sicuramente importanti, anche perché è bene ricordare che tutti gli spostamenti, come i voli aerei, ma anche gli hotel in cui si soggiorna durante i fine settimana di gara, vengono chiaramente pagati dalle rispettive squadre. Secondo alcune fonti del web, alcuni meccanici di team come Mercedes o Ferrari incasserebbero circa 150 mila euro ogni anno.

Meccanici almeno 45 mila euro l'anno
Meccanici in azione (ANSA) – Gscarauto.it

Un meccanico che è all’inizio della propria esperienza, ovviamente, guadagna qualcosa in meno, ma con il passare degli anni, vedrà accrescere i propri stipendi. I meccanici di Formula 1 verranno anche ben pagati, ma subiscono stress non da poco, a causa di viaggi molto lunghi e frequenti, e c’è una vera e propria impossibilità a stare con le proprie famiglie. Pensate che la stagione 2025 terminerà a dicembre ad Abu Dhabi, ed il 2026 si aprirà già alla fine di gennaio con i primi test invernali a Barcellona. E ciò che incassano è davvero tutto meritato.

Gestione cookie