Stellantis nei guai per il modello di punta: scatta l’inchiesta per un problema

Per il gruppo Stellantis sono tempi duri, ed è un momento delicato anche sotto il profilo della produzione dei veicoli, che sembra aver perso in termini di qualità. C’è un modello sotto accusa.

Il nuovo corso del gruppo Stellantis è ufficialmente partito, con il nuovo CEO Antonio Filosa che ha assunto la propria carica a giugno dopo la nomina di fine maggio. L’obiettivo è quello di basare il rilancio sul nuovo piano industriale, che verrà presentato a breve, andando a rimpiazzare il Dare Forward 2030, tanto sostenuto da Carlos Tavares. Quest’ultimo aveva previsto la vendita di sole auto elettriche in Europa entro la fine del decennio, uno scenario impossibile da realizzare.

Stellantis scatta l'indagine
Stellantis cosa sta accadendo – Gscarauto.it

Stellantis ha compreso che il full electric non può, almeno per ora, sostituire del tutto i veicoli termici, e l’ibrido avrà un forte impatto nel corso dei prossimi anni. Nel frattempo, il colosso automobilistico deve fronteggiare anche una crisi nera sul fronte della qualità della produzione, con un gran numero di richiami avviati nel corso degli ultimi mesi. Ora c’è un vero e proprio allarme per un marchio in particolare, che dovrà rivedere oltre un milione di veicoli per un problema molto serio. Andiamo nel dettaglio di una vicenda che si fa losca.

Stellantis, 1,2 milioni di pick-up sono a rischio

La NHTSA, l’ente governativo statunitense che si occupa di sicurezza stradale, ha messo sotto accusa 1,2 milioni di modelli di pick-up Ram, marchio a stelle e strisce di proprietà del gruppo Stellantis. Il rischio è quello di subire dei movimenti involontari, a causa di un possibile malfunzionamento del sistema di blocco della trasmissione. Si tratta di un sistema di sicurezza creato appositamente per impedire l’innesto di una marcia se il veicolo non è acceso e se non viene premuto il pedale del freno. Il brake-transmission shift interlock, nome originale del sistema, è un elemento di sicurezza da cui non si può prescindere.

Ram 1,2 milioni di pick-up sono a rischio
Ram in mostra (Stellantis) – Gscsarauto.it

Sono molti i modelli finiti sotto accusa, come le serie Ram 1500, 2500, 3500, 4500 e 5500 prodotti tra il 2013 ed il 2018, dotati del cambio automatico che si basa su un selettore posto sul volante. Già in passato era accaduto in due occasioni, ed ora pare che Ram abbia già subito la bellezza di 14 reclami da parte dei clienti. Il marchio di Stellantis ha ricevuto anche 6 segnalazioni di incidenti ed infortuni, ed ora dovrà intervenire alla svelta per capire e risolvere il problema. C’è il rischio che qualcuno possa farsi molto male a seguito di questi movimenti involontari.

Gestione cookie