Valentino Rossi ha scritto pagine indelebili della classe regina. Il Dottore ha vinto 9 Mondiali, conquistando P1 su 29 tracciati diversi del Motomondiale.
Nessun altro pilota nella storia del Motomondiale ha vinto in tanti circuiti differenti come Valentino Rossi. Quest’ultimo è stato l’unico centauro in grado di conquistare almeno un Mondiale nella Classe 500 e in MotoGP (dal 2002). Valentino Rossi ha concluso cinque volte al secondo posto di un Mondiale. Basterebbero questi numeri per far comprendere ai più giovani la grandezza del 9 volte iridato e la sua importanza nello sviluppo della categoria.

Valentino Rossi ha avuto i suoi feudi preferiti, come il Mugello e Assen, ma c’è una pista su cui Rossi ha fatto delle manovre di sorpasso che nessuno appassionato di MotoGP può dimenticare. Parliamo di Laguna Seca, il tracciato americano su cui Nicky Hayden dettò legge nelle prime due edizioni, prima delle battaglie epiche tra il numero 46 e Casey Stoner.
Laguna Seca potrebbe tornare nel calendario del Mondiale
Il leggendario “Cavatappi” è pronto a far innamorare una nuova gen di appassionati. Con l’acquisizione di Dorna da parte di Liberty Media, ora approvata anche dalla Commissione Europea, si apre un nuovo scenario per il tracciato californiano. Si trova a 250 m sul livello del mare a circa 12 km da Monterey. Ha una lunghezza pari a 3610 metri ed è stato costruito nel 1957.

L’ultima volta che il WorldSBK ha toccato l’asfalto di Monterey è stato nel 2019. Il promotore locale (SCRAMP) stava accumulando debiti con Dorna per oltre 2,2 milioni di dollari e la tappa venne rimossa dal calendario. Ora la gestione della pista è passata nelle mani di A&D Narigi Consulting, una società senza precedenti legami con il Motorsport ma che ha trasformato il circuito in una redditizia risorsa turistica.
Gli impianti sono stati rinnovati, l’asfalto è stato completamente riasfaltato. Laguna Seca potrebbe tornare protagonista sia nel Campionato Mondiale Superbike che in MotoGP. Il circuito californiano è stato teatro di alcuni dei momenti più iconici del motociclismo. L’edizione 2008 è forse una delle più spettacolari di tutti i tempi. La manovra di sorpasso di Valentino Rossi su Casey Stoner al Cavatappi è stata una delle azioni più note della storia del motociclismo. L’ultima volta che la MotoGP ha corso a Laguna Seca è stata nel 2013. L’arrivo del colosso americano Liberty Media che gestisce anche la F1 potrebbe riportare in auge la tappa californiana. Gli Stati Uniti rappresentano un mercato chiave per la crescita della top class.